Le Opere Perdute di Leonardo da Vinci
15 Maggio 2025
Esploriamo i capolavori scomparsi del genio rinascimentale e le teorie sul loro destino attraverso i secoli.
Leggi l'articolo →Fondata nel 2025, Gribnaya-Zeleni è un portale dedicato alla ricca tradizione artistica italiana. La nostra missione è rendere accessibile la conoscenza dell'arte italiana a un pubblico globale, attraverso contenuti di alta qualità e risorse educative.
Il nostro team di esperti storici dell'arte, curatori e appassionati lavora instancabilmente per offrire approfondimenti unici sui capolavori, gli artisti e i movimenti che hanno plasmato il panorama artistico italiano nel corso dei secoli.
I Nostri ServiziScopri come possiamo aiutarti a esplorare il magnifico mondo dell'arte italiana
Offriamo approfondite ricerche su artisti, opere e movimenti storici dell'arte italiana.
Programmi educativi e risorse per studenti, insegnanti e appassionati d'arte.
Esplora i musei e le gallerie d'arte italiane più famose attraverso i nostri tour virtuali.
Consulenza professionale per collezionisti, curatori e istituzioni artistiche.
Esplora i principali periodi artistici che hanno definito l'arte italiana
XIV - XVI Secolo
Il Rinascimento italiano rappresenta uno dei periodi più influenti nella storia dell'arte occidentale. Nato a Firenze nel XIV secolo, si diffuse in tutta Italia prima di conquistare l'Europa. Caratterizzato da un rinnovato interesse per la cultura classica greco-romana, questo movimento artistico e culturale segnò il passaggio dal Medioevo all'età moderna.
Artisti come Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio rivoluzionarono l'arte con innovazioni nella prospettiva, nell'anatomia e nelle tecniche pittoriche, creando capolavori senza tempo che continuano a ispirare e meravigliare.
Leggi di PiùXVII - XVIII Secolo
Lo stile Barocco emerse a Roma nel XVII secolo come espressione della Controriforma cattolica e si diffuse rapidamente in tutta Italia e in Europa. Caratterizzato da un'estetica drammatica, emotiva e teatrale, il Barocco cercava di suscitare meraviglia e stupore nello spettatore.
Gli artisti barocchi come Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Caravaggio crearono opere cariche di movimento, contrasti di luce e ombra, e composizioni complesse. L'architettura barocca italiana, con le sue facciate ondulate, cupole elaborate e interni ricchi di decorazioni, trasformò il panorama urbano di molte città italiane.
Leggi di Più753 a.C. - 476 d.C.
L'arte romana, sviluppatasi durante i quasi mille anni di storia dell'antica Roma, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte mondiale. Influenzata inizialmente dagli Etruschi e poi dall'arte greca, l'arte romana sviluppò un linguaggio proprio distintivo e innovativo.
I Romani eccellevano in architettura, ingegneria, scultura e pittura. Le loro innovazioni architettoniche, come l'arco a tutto sesto, la volta e la cupola, rivoluzionarono la costruzione. La scultura romana, caratterizzata da un intenso realismo nei ritratti e da elaborate scene narrative nei rilievi storici, testimonia la maestria tecnica e artistica di questo periodo.
Leggi di PiùVenezia, con i suoi canali scintillanti e la sua architettura mozzafiato, ha ispirato generazioni di artisti. La scuola veneziana di pittura, con maestri come Tiziano, Tintoretto e Veronese, è celebre per il suo uso brillante del colore e le innovative tecniche di pittura.
La città lagunare ha sempre avuto un rapporto speciale con l'arte, fungendo da ponte tra Est e Ovest e mescolando influenze bizantine, orientali e occidentali in un linguaggio artistico unico e affascinante.
Scopri l'Arte VenezianaEsplora i templi dell'arte italiana dove si conservano i più grandi capolavori
Firenze
Uno dei musei d'arte più importanti al mondo, gli Uffizi ospitano una vasta collezione di opere rinascimentali, inclusi capolavori di Botticelli, Leonardo e Michelangelo.
Città del Vaticano, Roma
I Musei Vaticani contengono una delle collezioni d'arte più grandi al mondo, con opere che spaziano dall'antichità al Rinascimento, inclusa la famosa Cappella Sistina.
Roma
Questo museo ospita una collezione straordinaria di sculture, dipinti e antichità, con opere di Bernini, Caravaggio, Raffaello e Tiziano in un ambiente splendidamente decorato.
Scopri i nostri ultimi articoli sull'arte italiana
15 Maggio 2025
Esploriamo i capolavori scomparsi del genio rinascimentale e le teorie sul loro destino attraverso i secoli.
Leggi l'articolo →3 Aprile 2025
Come lo stile teatrale e drammatico del Barocco italiano continua a influenzare gli architetti contemporanei.
Leggi l'articolo →22 Marzo 2025
Le recenti scoperte archeologiche che stanno rivoluzionando la nostra comprensione dell'arte romana antica.
Leggi l'articolo →10 Febbraio 2025
Un'analisi dell'uso innovativo del colore nella scuola veneziana e il suo impatto sull'arte occidentale.
Leggi l'articolo →Cosa dicono i nostri visitatori
Hai domande o suggerimenti? Siamo qui per aiutarti
Via degli Artisti, 42
50123 Firenze, Italia
+39 055 123 4567
Lunedì - Venerdì: 9:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 15:00
Domenica: Chiuso